Barattolo per il semolino (retrò)

Prezzo: 790,00€; con spedizione: 80,00€

Sono riuscito a ritrovare questo oggetto che senz’altro non ha bisogno di molte prove e spiegazioni per dimostrare la sua età: il semolino non più un alimento molto popolare nelle nostre case, visto che anche i più sofisticati preferiscono andare su cibi esotici o ultra-bio.


Tuttavia l’oggetto ha le sue peculiarità affascinanti, nonostante il taglio decisamente popolare. Partiamo dal suo difetto irrimediabile: è storto. Si nota all’altezza del coperchio per come poggia inclinato, ma nella maiolica effetti di questo genere sono più comuni di quanto si creda (quando l’oggetto di argilla viene messo in fornace e portato a temperature altissime, alcune deformazioni sono inevitabili). Il coperchio però ha una forma molto singolare, sembra piuttosto un tappo con il picciolo piuttosto che un normale coperchio in forza dello spessore del bordo e del dente interno d’incasso più lungo del normale.
Questi non sono dettagli di poco conto, perché manifestano uno studio di un vero design funzionale: un coperchio siffatto offre una migliore prensilità alla mano umana aumentando notevolmente l’ergonomia e la comodità d’uso.

In vendita sul mio account di Subito.it allo stesso prezzo, con spedizione e pagamenti gestiti dalla piattaforma


Lo stesso discorso va fatto per il corpo del barattolo stesso, a doppia ansa, o meglio con la sezione centrale più stretta, in modo che anch’essa possa dare un punto di presa. Ancora oggi barattoli con questa forma sono prodotti, ma sono fatti differentemente: non hanno la curva morbida frutto di una foggiatura sul tornio né, tanto meno, hanno la base più piccola dello svaso superiore e neanche il piede viene ormai solitamente lavorato con una forma a piedistallo – nei barattoli attuali di solito la base ha una circonferenza di poco superiore a quella della parete e il fondo è un poco incavato verso l’interno.
Sulla forma c’è ancora da aggiungere: le due anse difformi per grandezza sono anche’esse studiate allo scopo di essere funzionali; i barattoli come questi erano destinati a contenere semi, grani, polveri ecc., e un oggetto così fatto può essere inclinato per poter versare il contenuto o raccoglierlo con le dita senza che ci siano inconvenienti come lo scivolamento fuori del contenuto e il suo sparpagliarsi in giro.
Barattoli come questo erano oggetti che s creavano una volta per assolvere alle esigenze domestiche che oggi sono state assunte dagli utensili frutto di design e lavorazione industriale (anche in materiali diversi dalla ceramica), ma questa seconda generazione è direttamente dipendente dal passato. Così si vede, l’oggetto possiede una smaltatura rosea di fondo: come si usa oggi per estetizzare gli oggetti di uso domestico, si faceva lo stesso anche un tempo, e per quanto la decorazione (pur tuttavia a mano) sia semplice, rappresenta ovviamente un gusto che per quel tempo era adeguato a suppellettili dall’uso pratico.

Vassoio romboidale Raffaellesco (vintage)

Prezzo: 300,00€; con spedizione: 320,00€

Questo vassoio rappresenta un’occasione imperdibile per i collezionisti: è un pezzo delle ceramiche di Deruta realizzato tra la metà del secolo scorso o al limite intorno agli anni ’70, primi anni ’80. Oggi riuscire a replicarlo sarebbe una sfida quasi impossibile.


La sua forma romboidale è quasi un unicum del suo genere, in particolare per tutti gli altri dettagli che vanno a completarla: possiede un fondo incavato perfettamente proporzionato all’esterno con la depressione di un centimetro, il suo bordo esterno è una merlatura a doppio rilievo interrotta da quattro mezzi pomi all’esterno che entrano nel bordo interno con ventagli da capitello. Ognuno di questi dettagli ha sia un effetto ottico che tattile: toccando l’oggetto si sente ciascun componente e le sue lavorazione e rifinitura.

Questo articolo è disponibile per l’acquisto diretto sul mio account di Subito.it allo stesso prezzo e condizione.


La smaltatura del pezzo è stannifera, con una percentuale lieve di stango che ammorbidisce perfettamente l’effetto del bianco di fondo – questo genere di smaltatura oggi risulta incredibilmente costosa.
La decorazione dello stile Raffaellesco nel rombo centrale è impeccabile nell’armonia che possiede e nel suo equilibrio. Appare così aggraziata a causa dei vecchi smalti che si usavano un tempo, in particolare sono le tracce del verde ramina, brillante e delicato e del rosso mattone, a dare questo aspetto a un tocco di valore aggiunto.

Piatto merlato decoro Gubbio

Diametro 25,00cm; prezzo 50,00€; con spedizione 60,00€

Lo stile decorativo Gubbio (o Eugubino) è stata una recente aggiunta alla mia produzione, nata dallo studio diretto di alcuni reperti di maiolica realizzata a Deruta nel secolo scorso. Attualmente è davvero molto raro trovare dei pezzi che riportano questo decoro, sia contemporanei che datati, il quale per ricchezza di colori e vivacità di toni sembra porsi nella corrente del gusto Liberty in voga a cavallo tra i secoli XIX e XX.


Si tratta di un decoro molto complesso da realizzare quanto da studiare poiché possiede un numero consistente di dettagli caratterizzanti e una larga possibilità di variazioni, Come si può osservare in foto o nel video, possiede due macro-elementi fondamentali: varie infiorescenze stilizzate dai più diversi colori sfumati e sovrapposti. Il secondo è il fogliame che segue l’intelaiatura del disegno andando a colmare lo spazio per creare un effetto di contrasto cromatico tra i colori vivaci e sgargianti dei fiori e i verdi delle foglie. Queste ultime hanno due caratteristiche: vanno raggruppati in grappoli di tre unità e devono essere colorate con due tipi diversi di verde (in rapporto 2 a 1). In questo caso ho usato il verde pavone come maggioritario e il verde ramina per secondo, mentre la forma delle foglie che ho scelto è tondeggiante così come appare in uno dei reperti che ho preso a modello.

Acquisto diretto sul mio shop di Ko-fi, assoluta trasparenza e garanzia


Proprio questa caratteristica delle foglie tonde lascia pensare che la maniera in cui si dipinge il Gubbio abbia subito in qualche modo l’influenza dello stile Arabesco, nel quale le foglie tonde sono essenziali per l’aspetto finale della decorazione e, in ultimo, gran parte dell’atto pratico della pittura comporta l’adozione delle stesse tecnica e manualità in entrambi gli stili, salvo il fatto che per l’Eugubino è tassativo delineare i contorni di tutti i singoli elementi (su questo piatto ho usato un marrone/bruno), mentre nella maggior parte dei casi l’Arabesco non vede gli elementi delineati o marcati con una contornatura netta.

Piatto Raffaellesco 30cm

Prezzo: 120,00€, con spedizione: 135,00€

Il Raffaellesco, principe delle decorazioni della tradizione derutese, è uno stile “severo”: significa che le sue regole di pittura sono accuratamente definite in ogni minuto dettaglio ed è errato e sconsigliato non applicarle o variarle.


Questo non impedisce che esistano versioni varianti dal modello principale. Nel piatto c’è una versione del Raffaellesco, originale di Deruta, estremamente singolare e raffinato che meriterebbe un approfondimento migliore di quanto posso fare in questo momento.


Quello che viene proposto sono due figure di volatili speculari (perché gli sguardi non si incontrano ma vanno verso l’esterno), separati al centro da un risalita di ornamenti a foglia d’acanto che nasce dall’incrocio delle code dei due sulla porzione bassa del decoro.

Acquista questo pezzo di maiolica di Deruta direttamente dalla mia pagina di Ko-fi, non pagherai un centesimo di più


I volatili sono delle grottesche, non un rifacimento pseudo-naturalistico di una specie, perché questa è praticamente impossibile da determinare persino cercando di identificare la codificazione stilistica delle forme adottate, le quali appaiono caotiche e contraddittorie.
Il collo lungo e ansato ricorda quello di un pavone o di un cigno, ma la coda non è certamente quella del primo né il becco è sufficientemente esaltato da suggerire il secondo. Delle figure sono dipinte anche le zampe (terminanti in blu) che non hanno certo la postura di due animali solitamente riprodotti con sontuosità ed eleganza.
Piuttosto è la decorazione centrale a suggerire altro, per esempio che l’origine del disegno possa provenire da una pittura murale, un affresco o anche altra tecnica figurativa come il mosaico o persino la scultura, che qualche maestro ceramista del recente passato di Deruta prese a modello per la costruzione di una nuova immagine del Raffaellesco. Oppure il pittore lo creò montando e disponendo gli elementi che erano parte delle sue conoscenze assodate.


Il settore della maiolica tradizionale è fondato una serie di modelli e di conoscenze diffuse tra tutti gli artisti di un luogo, quindi è naturale trovare il caso in cui questo genere di Raffaellesco sia dipinto da più di una bottega. Io l’ho visto esattamente identico in un altro piatto, ritratto in una foto quando veniva consegnato come dono per una particolare celebrazione locale. Quindi chi volesse questo pezzo si metterebbe in casa un prodotto di punta della maiolica umbra.

Piatto 30cm con Ricco Deruta

Prezzo: € 75,00; prezzo con spedizione: € 90,00.

Questo è un esemplare di una partita di piatti a disco modellati con un bordo sottile lievemente rialzato; alcuni di essi li ho lavorati come dei piatti per la pizza, ma la loro superficie è ottima per trasformarli in piatti d’arredo dall’aspetto fuori del comune.
Il Ricco Deruta è uno degli stili più famosi di tutta la tradizione umbra. È stato elaborato dalle decorazioni generiche usate nel Rinascimento (e anche prima) con le basi sulla foglia d’acanto stilizzata, e ha acquisito con il tempo delle sue specificità.


In questo articolo mi concentro sulla forma: il Ricco Deruta rappresenta un mazzo di foglie d’acanto dal quale emergono dei fiori di altre specie. L’elemento determinante è l’anello, quasi sempre giallo e arancio, lega tutti i fogliami stringendoli al centro della decorazione e suddivide lo spazio in una porzione superiore e una inferiore. Questo anello può essere dipinto anche in modo più dettagliato e realistico dell’esempio, anche con un tocco di tridimensionalità, in base al disegno che si sceglie,

Acquistalo direttamente sul mio shop di ko-fi


Una volta definite le porzioni e i settori del disegno, la parte superiore del decoro è effettivamente configurata come un bouquet: i fogliami salgono allargandosi verso l’esterno come un cespo e al centro esce un fiore (o più di uno) che solitamente è la stilizzazione di un giglio – seppure i colori adottati dal modello classico non lo ricordano. Questo schema è rispettato anche in questo piatto in vendita, nonostante sia molto arricchito nel numero delle foglie che si alzano in ordini di crescente grandezza che culminano con tre fiori in sostituzione delle palline che caratterizzano il giglio. È fondamentale notare che la porzione superiore dello stile è quasi sempre di proporzioni più piccole della porzione inferiore.
Quest’ultima si allarga verso gli esterni in due bracci in modo molto più ampio, tenendo a occupare tutto lo spazio disponibile e a incurvarsi verso l’interno per risalire, fino anche a chiudere simmetricamente il disegno nell’occupazione completa dello spazio.


Su questo piatto la soluzione è stata quella di creare una corona a due bracci che corre intorno al bordo esterno.

Portatovaglioli Zaffera orvietana

€ 15,00, con spedizione € 25,00.

Dipingo due tipi di decoro Zaffera. Uno è la Zaffera arcaica, risalente addirittura al XIV se non al XIII secolo; l’altro (che vi viene mostrato) la chiamo Zaffera orvietana, anche se nella zona dell’Umbria lo chiamano solo stile Orvietano (l’origine del nome non mi è nota)

.
Quest’ultimo stile è quello dal sapore più popolaresco di tutta la tradizione derutese e umbra; il soggetto caratterizzante sarebbe la figura di un gallo (qui assente), ma lo stile possiede anche un genere di ornamentazione accessoria sotto forma di fogliami, che comparata alla Zaffera arcaica appare assolutamente identica, salvo che la Zaffera arcaica va dipinta esclusivamente in blu e in bruno, mentre l’Orvietano può variare nel colore dominante e, sempre la Zaffera arcaica va gestita cercando un’elaborazione elementare della pittura mentre nella versione successiva si può sfruttare al meglio il proprio estro manuale.

acquistalo sul mio shop di Ko-fi,. nessuna commissione aggiuntiva, pagamento diretto e sicuro

Posacenere classico in stile Arabesco

Diametro 13cm., prezzo 20,00€, con sedizione 30,00€.


Segue direttamente il posacenere in stile Ricco Deruta dell’articolo precedente, completamente identico per forma e dimensione ma in stile Arabesco.
L’oggetto risulta tecnicamente perfetto e anzi con una resa ancora migliore grazie alla lievissima opacizzazione dello smalto bianco di fondo che riesce a far accostare questo portacenere, per aspetto, alla produzione delle ceramiche di Deruta del secolo scorso (approfondisco nel video la cosa).

Acquistalo sul mio shop di Ko-fi, stesso prezzo, stesse condizioni.


Il risultato è stato ottenuto attraverso la quantità di blu utilizzato. Infatti se andate a confrontare il decoro di questo posacenere con le foto di altri miei prodotti nel blog, si può notare come la decorazione sia molto più fitta e siano state omesse le stilizzazioni dei fiori (che altrove appaiono come delle rotelline con dei puntini di diversi colori a gruppi di tre), che qui avrebbero preso spazio e cambiato l’effetto finale – a dirla tutta avrebbero preso troppo spazio.
L’effetto finale è stato garantito dall’apposizione della vetrina in fase di pre-cottura in una soluzione acquosa molto densa, che ha reagito bene con gli smalti durante la fusione.

Posacenere Ricco Deruta

Posacenere Ricco Deruta
Diametro 13 cm; prezzo 20,00€; con spedizione 30,00.
Oltre l’ovvia destinazione questo posacenere vale per impreziosire un qualsiasi angolo della casa o del suo esterno per dotarlo di un pizzico di comfort aggiuntivo.


La sua forma è assolutamente classica con tre scanalature incise poste a vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza esterna. Il decoro chiede che sia posto l’accento sulla fusione dello smalto blu, così tanto diffusamente dominante (notare la bordatura pallida all’interno) da diffondere la sua luminescenza riflessa su tutto l’oggetto come se vi fosse un alone azzurrino sotto l’invetriatura, quando invece è solo illusione ottica.

Puoi acquistarlo direttamente sul mio e-commerce allo stesso prezzo, click sulla tazzina


Questo è un effetto particolare che lo stile Ricco Deruta riesce a conferire a certi tipi di oggetti (meglio se a forma concava) quando è eseguito alla perfezione in ogni parte della sua lavorazione.

Zuccheriera dipinta in sottocristallina

Prezzo 15,00€ con spedizione 25,00€

C’è in questo blog un articolo di diverse settimane orsono nel quale è in vendita una zuccheriera identica a questa per forma, dimensioni e stile decorativo. Non è un caso eccezionale: sono molto affezionato a questo tipo di zuccheriera e lo stile Raffaellesco è sempre il primo da me dipinto su qualsiasi pezzo.

Con la presente vendita, oltre a poter offrire un assortimento di pezzi dipinti in serie (questo sì, invece, è un caso raro nella mia bottega) mostro quale effetto si ottiene andando a decorare in sottocristallina: le immagini di foto e video sono già molto esplicite, si dovrebbe però aggiungere il tatto per comprendere in pieno cosa sia una pittura sottocristallina. Il concetto è incredibilmente semplice: si tratta di dipingere oggetti creati con la terra bianca senza passare per la smaltatura, ossia direttamente sul biscotto. Seppure l’idea è facilissima da comprendere, all’atto pratico cambia praticamente tutto durante la pittura, anche se non è questa la sede per parlare approfonditamente. Una volta ultimata la fase della decorazione abbiamo un oggetto di terracotta su cui si è dipinto con i normali smalti che deve essere immerso in una soluzione di acqua e cristallina pura molto densa.

Acquistala sul mio shop di Ko-.fi allo stesso prezzo e condizioni


L’operazione non mette a rischio il lavoro di decorazione, perché gli smalti sono penetrati in profondità nelle porosità della terracotta; la cristallina, una volta che l’oggetto si è asciugato, per lo più assorbendo l’acqua, diventa una patina opaca che nasconde momentaneamente i colori e raggiunge ogni angolo dell’oggetto, anche il più difficile.


Durante la fusione nella fornace la cristallina vetrifica, così l’oggetto diventa, come sempre, completamente avvolto da uno strato vitreo che conferisce tutte le qualità estetiche e fisiche alla ceramica, ma data l’assenza della smaltatura bianca, l’oggetto è più sottile nei suoi spessori, come sempre i colori sono più brillanti ma, soprattutto, c’è quella particolare lucentezza conferita dalle micro-irregolarità delle superfici, quasi perfettamente lisce al tatto, che possono essere viste nel video ma ancora meglio dal vivo.

Ciotola con gli uccellini 20 cm.

Prezzo 50.00€, con spedizione 65.00€

Per questa ciotola rimando immediatamente al video in cui la muovo in ogni angolazione in modo da mostrare le sue speciali caratteristiche frutto della sua foggiatura completamente a mano.


Di rilievo è la particolare convessità tra fondo e parete che la dota di una capienza importante, che dà all’oggetto anche utilità pratica; seconda è la sottigliezza dell’oggetto nel suo complesso, fino al bordo, che non ne pregiudica la solidità e ne esalta il suo effetto estetico oltre a essere molto comoda, perché ha una prensilità migliore di molte altre della sua stessa dimensione.


La decorazione riporta il motivo degli uccellini sul ramo, che dipingo da anni e pare essere uno stile realizzato solo da me, in una versione molto classica nella combinazione dei colori. Gli smalti hanno avuto una fusione davvero eccellente, ma l’effetto in rilievo degli intagli operati sulle foglie e su altri elementi del decoro, restano piacevolmente sensibili al tatto, enfatizzando, in ultimo, il piacere di possedere un oggetto realizzato completamente a mano che dà prova della sua natura sotto ogni rispetto.

Acquistala sul mio shop di Ko-fi senza alcuna spesa aggiuntiva

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com