Quando con una foto offro praticamente tutte le informazioni necessarie.
Al momento sono disponibili quelli visibili, se manca quello che cercate potete ordinarmelo.
Quando con una foto offro praticamente tutte le informazioni necessarie.
Al momento sono disponibili quelli visibili, se manca quello che cercate potete ordinarmelo.
Nel ‘400 accanto al motivo dell’occhio della penna del pavone come ornamento, si sviluppa la stilizzazione dell’animale, solitamente monocolore in blu
euro 35.00
cm 15×30 x 3 di spessore
€ 45.00
15×30 centimetri
45.00 €
Penna di Pavone centrale e fogliami del Ricco Deruta
25.00 euro per mattone
Per quanto antico il Cartoccio con la Penna di Pavone inserita al centro, appare essere uno dei decori più apprezzati dalla clientela, forse perché si distacca dagli altri stili classici
euro 60.00
Dalla richiesta di un militare dell’Arma, come molti altri pezzi nati in base a quello che volete voi.
Acrilici indelebili a freddo
senza grado
Questo genere di figura di uccelli è sicuramente la migliore soluzione per sfruttare una superficie come quella del laterizio e ottenere effetti simili alle decorazioni di secoli fa
euro 35.00
Il Raffaellesco è uno stile per la decorazione della ceramica che è fondamentalmente basato sul motivo della Grottesca Rinascimentale la quale avrebbe sterminate e infinite forme di soluzione diverse, mentre il Raffaellesco vero e proprio ha un linguaggio molto più rigido.
In questo mattone ho proposto la soluzione dove la grottesca si discosta dalla sua immagine classica dove si accosta più a un cavalluccio marino.
Sul mattone un soggetto tipico del Rinascimento come i “mascheroni grotteschi” sembrano prendere una forma più antica, quasi di arte greca
euro 50.00