Decorazione sferica 10cm.

Costo. 30,00 euro, spedizione +10,00€

link ecommerce per comprarlo direttamente

La dimensione di questa decorazione, ossia un diametro di 10cm., merita una presentazione a parte rispetto alle altre decorazioni che dipingo. Le chiamo decorazioni sferiche e non “natalizie” o altro, perché da quando ho iniziato a lavorare su questo tipo di oggetto ho deciso di abolire ogni soluzione effettivamente “classica” e d’articolo commerciale, andando alla ricerca di qualcosa di diverso e costante cambiamento e sperimentazione.

Quando una decorazione ha una dimensione “consistente”, come la presente, ritengo che si possa valorizzare al meglio con un decoro quanto più pieno e carico possibile. In questo caso ho suddiviso la sua superficie in quattro diverse sezioni, che hanno preso l’aspetto di due fasce centrali e di due calotte agli estremi, sulle quali ho tracciato delle forme sinusoidali che seguono girando intorno come fregi e vanno a creare dei settori all’interno delle fasce. Successivamente ho scelto di usare dei colori dai torni forti, in un certo senso anche “cupi” (sebbene sulla ceramica ogni smalto conquista una sua particolare brillantezza) basati su due punti della scala cromatica, di cui uno è apparentemente freddo (un celeste un blu che si avvicina al prussiano), l’altro più caldo tramite l’ocra e il marrone per i quali ho scelto di non intersecarli direttamente per creare un contrasto forte, ma di isolarli rinchiudendoli all’interno degli specifici settori circoscritti in precedenza.

Scolaposate Raffaellesco

Per acquistarlo direttamente sul mio e-commerce, click QUI

Per fattura e dimensioni questo oggetto è identico a quelli che ho dipinto con altri stili decorativi della tradizione di Deruta, a cui si aggiunge il presente, classico, Raffaellesco.

La grottesca singola si estende secondo lo schema della fascia, con orientamento antiorario e la cosa fortemente allungata che giunge a toccare il festone verde di fronte alla testa dell’animale.

Tecnicamente l’oggetto è composto di due pezzi separabili: un contenitore per le posate e un serbatoio, sottostante, destinato a raccogliere le gocce d’acqua nel mentre le coltelli, forchette e cucchiai si asciugano.

Piatto con Grottesca post-rinascimentale

Prezzo 70,00 euro, spedizione +10,00 euro

Aquistalo sul mio e-commerce con un click

Il piatto ha un diametro di 30 cm. ed è realizzato in terraglia bianca, la sua sagomatura gli ha fornito un ampio bordo (oltre i 5 cm. di raggio) che ho usato come principale superficie per la decorazione con il soggetto della grottesca post-rinascimentale. Questo stile, che affermo (salvo smentite) essere praticamente introvabile altrove è già stato descritto nei suoi caratteri fondamentali durante la ripresa del video, qui aggiungo solamente che le due grottesche sono simmetriche e specularmente rovesciate fino a definire una zona “superiore” e una “inferiore” dell’oggetto, creando uno spazio libero al centro di forma romboidale.

Un oggetto “strano”

Euro 30,00 compresa la spedizione. Link di Ko-fi per l’acquisto diretto

Ci sono delle volte in cui, visitando i laboratori dei fornitori di terrecotte, mi ritrovo ad avere in mano qualcosa di “strano”. Definire questo oggetto per la sua teorica destinazione d’uso è impossibile: sembra un cappello a cilindro (rovesciato), forse doveva essere un posacenere a cui sono mancati gli intagli sul bordo per le sigarette e i sigari? Se il bordo invece riversarsi all’esterno fosse stato di una forma più atta a “contenere” poteva essere un vasetto, invece sembra essere uno dei tanti oggetti tra gli infiniti che si possono creare per dare forma alle idee e alla fantasia, sul quale ho aggiunto una decorazione “qualsiasi” per renderlo più gradevole lasciare che suggerisca qualcosa a chi lo vuole portare in casa sua e tenerselo per sé.

Barattolo da cucina simil-rinascimentale

Prezzo 30,00 euro, spedizione +10,00 euro

Acquistalo sul mio shop di Ko-fi

Per una serie di ragioni, ma principalmente per questione di gusti, durante l’epoca del Rinascimento italiano, in ogni tipo d’arte pittorica il colore era impiegato in modo significativo e appariscente sugli sfondi, negli abiti delle figure e anche le ornamentazioni in stile floreale erano piene di colori in ogni parte, con gli accostamenti complementari e i contrasti più marcati.

Il barattolo da cucina che ho dipinto per soddisfare i gusti di chi vuole qualcosa di molto colorato per movimentare l’arredamento della casa, è “simil-rinascimentale” perché i veri stili di quel periodo avevano i loro soggetti e i loro modelli ben precisi, preservati e tramandati, che dipingo spesso. Questo invece è un adattamento di un motivo generico che cerca di emulare l’aspetto degli oggetti di quel periodo, in particolare con la forma delle foglie che si curvano sempre allo stesso modo e con l’intero disegno che gira intorno coprendo tutta la circonferenza del barattolo e andando a chiudersi, così che lo spazio finisce con l’essere diviso in settori che possono essere marcati più nettamente dipingendo i loro fondi con colori diversi.

Ciotole in vari stili di Deruta

Prezzo 15,00€ la ciotole da 10 com, 12,00 euro quella da otto centimetri – spedizione a parte

Link per l’acquisto diretto su Ko-fi

Sono disponibili le ciotole visibili in foto (5 da 10 cm di diametro e una da 8 cm), dipinte a mano con la selezione degli stili che adotto più di frequente; Uccellino, Compendiario, Ricco Deruta, Raffaellesco e Arabesco

Targhe e targhette su ordinazione

Il mio e-shop

Potete contattarmi per chiedere di realizzare ogni genere di targa vi possa servire. Da quelle di piccole dimensioni da appendere sulle porte o accanto a esse, a quelle da porre all’esterno delle case per segnare la vostra residenza.
In foto e in video ci sono solo alcune delle soluzioni disponibili; le targhe possono avere ogni genere di forma e dimensione – quadrate, rettangolari, tonde, ovali, piatte, bombate, sagomate ecc. – e decorazioni e i colori possono essere scelti a vostro piacimento così come posso iscrivervi qualsiasi cosa ricorrendo, eventualmente, alla stampa digitale.

Vasella Raffaellesco

Prezzo: 50,00€, spedizione +10€

Acquistala direttamente pagando con pay-pal o carta sul mio account di Ko-fi

Capacità 1 litro circa

Come dico anche nel video, questa caraffa da vino ha un nome particolare: vasella, così come possiede una forma specifica. Si tratta della comune e tipica brocca da vino della cultura contadina dell’Umbria – e anche di parte della Toscana – che risponde nella forma all’abitudine di un tempo di spillare il vino direttamente dalle botti nelle cantine. Per questo è così larga nel bordo superiore e il suo caratteristico lungo becco.

Questa vasella è stata creata usando la terra bianca e la decorazione che ho scelto è stata il Raffaellesco, il più famoso stile delle ceramiche umbre, dipinto con due grottesche per lato che impegnano tutta la superficie più le rifiniture dettate dalle classiche regole formali dello stile.

Scolaposate Ricco Deruta versione in azzurro

Prezzo: 5o,00€ più 10,00 euro di spedizione

Link per l’acquisto diretto sul mio e-commerce di Ko-Fi

Come articolo e come utensile da cucina questo è il risultato di un lavoro di studio e creatività degli artigiani della mia zona che sono riusciti a ottenere un oggetto estremamente funzionale e resistente da usare ogni giorno per far asciugare le posate. È composto di due parti, quella superiore ospita le posate divise per tipo, mentre quello inferiore funziona come un serbatoio per raccogliere l’acqua che scivola in basso.

La decorazione che ho eseguito è un classico stile Ricco Deruta a fascia, che abbraccia tutta la circonferenza con precisione, utilizzando come colore principale lo smalto azzurro al posto del più comune blu sèvres. Ho aggiunto come ultime rifiniture delle foglioline sulle restanti sezioni.

Brocca Arabesco

Prezzo 60,00 euro spedizione 15,00 euro

Link per l’acquisto immediato via e-commerce sicuro

Caraffa (o brocca) di terra rossa risultato della lavorazione a mano sul tornio di dimensioni standard (capienza circa 1 litro). L’ho decorata con lo stile tradizionale dell’Arabesco apportando alcune modifiche al modello classico – sebbene siano previste e accettate dalle “regole formali” che governano questo stile. Sono partito dalla scelta del colore primario, l’azzurro al posto del più comune e diffuso blu (“Sèvres”) dal tono più scuro e profondo. Una volta scelto il colore principale, quelli accessori sono “venuti da soli” (per modo di dire) come pigmenti leggeri e brillanti in modo da enfatizzare la policromia e i contrasti. Ho dato pennellate di colori diversi anche ai volatili affinché non si “perdessero” nel cespuglio che hanno intorno.

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com